3^ Area “ Politiche Sociali, Pubblica Istruzione, Lavoro e Formazione Professionale”

Competenze dell'Area

1. Politiche Sociali e Servizi alla Persona

  • Servizi Sociali e Assistenza: Gestione dei servizi socio-assistenziali rivolti alle fasce deboli della popolazione (anziani, disabili, minori, famiglie in difficoltà), attivazione di interventi di sostegno economico e sociale.
  • Inclusione e Integrazione Sociale: Progetti per l’inclusione sociale, supporto alle politiche per le pari opportunità, promozione di iniziative per l’integrazione di persone straniere e per la lotta alla povertà e all’emarginazione sociale.
  • Servizi alla Famiglia e Minori: Gestione di servizi per l’infanzia e l’adolescenza, attività di sostegno alla genitorialità, interventi di tutela per minori in situazioni di disagio.
  • Politiche Abitative: Gestione dei servizi per l’accesso alla casa, assegnazione di alloggi di edilizia popolare, supporto alle politiche di housing sociale e contributi per l’affitto.
  • Assistenza e Servizi per gli Anziani e Disabili: Organizzazione di servizi domiciliari, centri diurni, case di riposo e altre strutture per anziani e persone con disabilità, supporto a interventi per la vita autonoma e l’inclusione.

2. Pubblica Istruzione e Servizi Educativi

  • Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie: Gestione dei servizi scolastici comunali, supporto agli istituti scolastici del territorio, assegnazione di contributi per attività didattiche ed extrascolastiche.
  • Servizi di Supporto Scolastico: Gestione dei servizi di mensa scolastica, trasporto studenti, pre e post scuola, borse di studio, buoni libro e sostegno agli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
  • Promozione dell’Educazione e Formazione Permanente: Progetti di educazione continua e formazione per giovani e adulti, supporto ad attività culturali, ricreative e sportive per l’educazione informale.

3. Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

  • Orientamento e Inserimento Lavorativo: Supporto alle politiche attive del lavoro, organizzazione di servizi di orientamento e formazione professionale, promozione di percorsi di inserimento lavorativo (es. tirocini formativi, work experience).
  • Sviluppo di Politiche per l’Occupazione: Creazione di iniziative per il sostegno all’occupazione giovanile, femminile e delle fasce più deboli, promozione di progetti di autoimprenditorialità, start-up e riqualificazione professionale.
  • Formazione Continua e Riqualificazione Professionale: Organizzazione di corsi di formazione professionale e di aggiornamento, collaborazione con centri per l’impiego, scuole di formazione e altri enti specializzati per garantire percorsi di riqualificazione.

4. Supporto a Progetti di Comunità e Volontariato

  • Collaborazione con il Terzo Settore: Promozione di reti di collaborazione con associazioni di volontariato, cooperative sociali e organizzazioni non profit per la gestione di servizi sociali e progetti di comunità.
  • Progetti di Solidarietà e Cittadinanza Attiva: Sostegno a iniziative per la partecipazione attiva dei cittadini, come progetti di solidarietà, volontariato e sviluppo delle competenze sociali.

5. Attività Ricreative e del Tempo Libero

  • Promozione del Benessere Sociale e Ricreativo: Organizzazione di attività ricreative, sportive e culturali rivolte a tutte le fasce della popolazione, creazione di eventi per favorire la socializzazione e la coesione comunitaria.
  • Sviluppo di Centri Ricreativi e Spazi Sociali: Gestione di centri per giovani, centri anziani e altre strutture per il tempo libero, promozione di programmi e iniziative per il benessere sociale.

Pagina aggiornata il 06/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri